storico e giornalista svedese, è stato segretario permanente dell’Accademia di Svezia che assegna il Nobel per la Letteratura. Nel 1993 ha ricevuto il premio August, assegnato alle migliori opere svedesi di narrativa, saggistica e letteratura per ragazzi, e nel 2002 il premio Selma Lagerlöf per la Letteratura. Nel 2012 in Italia è stato tradotto La bellezza e l’orrore. La Grande Guerra narrata in diciannove destini.
(Buenos Aires, 1973) è considerata una delle scrittrici più talentuose della scena latinoamericana contemporanea. Laureata in giornalismo, dirige il supplemento culturale del quotidiano argentino Página/12. I suoi racconti sono apparsi su prestigiose riviste internazionali, tra cui Granta e il New Yorker. Di Mariana Enriquez Marsilio ha pubblicato Le cose che abbiamo perso nel fuoco (2017), bestseller internazionale tradotto in trenta lingue, il pluripremiato La nostra parte di notte, suo primo romanzo, e I pericoli di fumare a letto (2023), finalista all’International Booker Prize.
Un’Estate Gotica – Mariana Enriquez Book Club
A inizio settembre pubblicheremo l’attesissima nuova raccolta di racconti di Mariana Enriquez Un luogo soleggiato per gente ombrosa e negli stessi giorni l’autrice verrà in Italia per incontrare lettrici e lettori.
Il modo migliore per ingannare l’attesa?
Partecipare al Mariana Enriquez Bookclub!
A partire dal 30 giugno ci saranno 3 incontri su Zoom, sempre il lunedì sera, insieme a Marsilio Editori e… 🤐
L’ultimo appuntamento sarà il 1° settembre, perché il 2 uscirà in libreria Un luogo soleggiato per gente ombrosa.
Queste erano le informazioni essenziali. Se ti abbiamo incuriosito e vuoi partecipare, iscriviti subito al canale broadcast Marsilio dedicato al Book Club Un’Estate Gotica per aggiornamenti e condivisioni.
iscriviti al canale broadcast 📣
E poi prenota il tuo posto per il secondo incontro di lunedì 28 luglio alle 21:00
prenota l’incontro su Zoom 🗓️
(Roma, 1972) insegna filosofia all’Università di Urbino Carlo Bo. Scrive per varie testate, tra cui «L’Espresso», e ha collaborato con «il manifesto», «MicroMega» e «la Lettura» del «Corriere della Sera». Cura il blog L’urto del pensiero e collabora con Rai Educational Filosofia. È autore di vari articoli e libri, tra cui, edito da Marsilio, Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio (2016).