Autori


LETTERA Q
Xiaolong

Xiaolong Qiu

, scrittore e traduttore, è nato a Shanghai e dal 1989 vive negli Stati Uniti, dove insegna letteratura cinese alla Washington University di Saint Louis. La pluripremiata serie dell’ispettore Chen, dodici episodi, è stata tradotta in venti lingue e adattata per una popolare serie radiofonica di Bbc Radio, e diventerà anche una serie televisiva. Di Qiu, Marsilio ha inoltre pubblicato i due romanzi che raccontano le storie del Vicolo della Polvere Rossa, e una raccolta di poesie dedicate a Chen Cao.
Il dossier Wuhan
Euro 11,00
isbn: 9788829790708
compra su IBS


Il dossier Wuhan
Euro 18,00
isbn: 9788829719587
compra su IBS


Processo a Shanghai Le inchieste dell’ispettore Chen | 12
Euro 10,00
isbn: 9788829713004
compra su IBS


Nuove storie dal Vicolo della Polvere Rossa
Euro 9,50
isbn: 978-88-297-1150-5
compra su IBS


Il Vicolo della Polvere Rossa
Euro 9,50
isbn: 978-88-297-1149-9
compra su IBS


Leonardo

Leonardo Quaresima

Storia del cinema italiano 1924/1933 vol. IV
Euro 78,00
isbn: 978-88-317-2113-4
compra su IBS


Giuseppe

Giuseppe Quatriglio

(1922-2017), giornalista e scrittore, ha pubblicato saggi di storia e opere di narrativa. Tra i suoi lavori: L’uomo-orologio e altre storie (1995), Sabìr (1999), Antichi mestieri di Sicilia (2004), Bavaria Klinik (2005), Immagini del Novecento (2010), L’uomo che non voleva essere padre (20112 ), Breve storia di Palermo (2011), Il romanzo di Cagliostro (2012), Il geranio rosso (2014). Per Marsilio ha pubblicato anche Viaggio in Sicilia. Da Ibn Giubair a Fernandez (2002)
Mille anni in Sicilia Dagli Arabi ai Borboni
Euro 9,50
isbn: 978-88-297-0103-2
compra su IBS


Paolo

Paolo Quazzolo

 è professore associato di Storia del teatro presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste. Si occupa di teatro del Settecento, della nascita della regia teatrale, del teatro espressionista. Si è occupato di dramma poliziesco e della nascita e sviluppo dei Teatri Stabili. Per Marsilio ha pubblicato Rosmonda nell'ambito dell'edizione nazionale delle opere di Carlo Goldoni (2009); Mémoires. Sceneggiature per l'originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni di Giorgio Strehler(2013); Conoscere il teatro (2014); Trieste e il caso Ibsen (2020); Rappresentazioni e tecniche della visione (2022).
C'era una volta
Euro 16,00
isbn: 9788829712052
compra su IBS


Trieste e il caso Ibsen Polemiche e dibattiti tra Otto e Novecento
Euro 13,50
isbn: 9788829707331
compra su IBS


Conoscere il teatro Strumenti per l'analisi dello spettacolo
Euro 12,50
isbn: 978-88-317-1895-0
compra su IBS


Mémoires Sceneggiature per l'originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni
Euro 40,00
isbn: 978-88-317-1533-1
compra su IBS


Rosmonda
Euro 19,00
isbn: 978-88-317-9663-7
compra su IBS


Alessandra

Alessandra Quendolo

, architetto (Iuav, Venezia) e dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici (Politecnico, Milano), è professore associato di Restauro architettonico all’Università degli Studi di Trento. La sua attività di didattica e di ricerca si concentra sugli aspetti storico-critici della disciplina del restauro, sui riferimenti teorici e metodologici della cultura della conservazione e sui caratteri costruttivi dell’architettura storica. È autore di numerose pubblicazioni e presentazioni di contributi in convegni nazionali e internazionali.
Il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli Temi e figure dell'architettura fra XIX e XXI secolo
Euro 25,00
isbn: 978-88-317-2837-9
compra su IBS


Laura

Laura Quercioli Mincer

insegna Letteratura polacca all’Università di Genova. Dallo yiddish ha tradotto Le mie canzoni di Mordechaj Gebirtig (1998) e ha curato un’edizione de Il Dibbuk di Sh. An-ski (2009). Ha al suo attivo fra l’altro le monografie Patrie dei superstiti (2010) e La prigione era la mia casa (2014).

Il Golem
Euro 17,00
isbn: 978-88-317-2414-2
compra su IBS


Francisco de

Francisco de Quevedo

nasce a Madrid nel 1580. Poeta satirico, trattatista e romanziere, si qualifica come una delle più notevoli figure del Barocco spagnolo. Nella sua veste di uomo di corte e di funzionario regio partecipa attivamente alla vita politica della Spagna di Filippo iii e di Filippo iv, appoggiandosi dapprima al duca di Osuna e poi al ben noto Conte Duca di Olivares. Intensa è anche la sua attività di scrittore, ma le sue opere di maggiore rilievo (a eccezione del Buscón e dei Sogni dati alle stampe rispettivamente nel 1626 e nel 1627, a quanto pare, senza autorizzazione d’autore) furono pubblicate soltanto dopo il 1634, con opportuni ritocchi rispetto alle versioni manoscritte che circolavano in precedenza. Tra il 1634 e il 1644 vedono infatti la luce, accanto a una rivisitazione delle sue opere festive, La culla e la sepoltura, L’ora di tutti e la fortuna con criterio, La vita di San Paolo Apostolo e la Vita di Marco Bruto. Furono, invece, pubblicate postume le sue poesie, raccolte sotto il titolo di Parnaso spagnolo. Quevedo morì a Villanueva de los Infantes (Ciudad Real) nel 1645 .
L'imbroglione
Euro 19,00
isbn: 978-88-317-6926-6
compra su IBS


Puk

Puk Qvortrup

 (1986), giornalista culturale danese, vive a Aarhus con il marito e i suoi tre figli. In una stella è il suo esordio letterario. 
In una stella
Euro 16,50
isbn: 978-88-297-0845-1
compra su IBS