Un luogo soleggiato per gente ombrosa

Un luogo soleggiato per gente ombrosa


pp. 240, 1° ed.
9788829790357

«Tutte le leggende di maschi trasformati in animali riguardano la competizione. Le donne, invece, vengono semplicemente condannate. Tutti conoscono la storia di Anahí, diventata il fiore dell’albero del corallo. L’hanno bruciata. Gli uomini non li bruciano mai.»

Donne visitate dai fantasmi perché sono le uniche in grado di accoglierli; donne che si trasformano in uccelli perché si sono rifiutate di obbedire (o perché hanno amato perdutamente); donne con la pelle putrida, che lasciano sul pavimento brandelli di sé; donne ammazzate che ritornano; donne senza volto come quadri pasticciati; donne che si abbandonano alla pazzia.
Sono loro le protagoniste di questa raccolta di racconti di Mariana Enriquez, signora delle tenebre, regina del gotico, voce potentissima dell’horror contemporaneo, che fin dal suo esordio ha dimostrato di conoscere la lingua della sofferenza, e grazie a questo di riuscire ad avvicinarla, a parlarci, a guardarla negli occhi. Il risultato, ancora una volta, è un’escursione negli abissi della notte, nelle cavità più buie del presente e dell’anima, in un’Argentina violenta e violentata, strangolata dalla crisi economica, dagli abusi del potere e dalla paura dell’altro, del diverso, del marginale; un paese popolato di strane creature, che però non è difficile trovare familiare; un universo perturbante in cui sono proprio le donne, come vestali non addomesticate, a portare dentro il fuoco del futuro.
Partendo da una tradizione in cui si riconoscono gli echi di Jorge Luis Borges e Stephen King, Julio Cortázar e Shirley Jackson, l’autrice più celebrata della nuova letteratura di lingua spagnola continua a reinventare il genere e spinge i suoi confini oltre la semplice fascinazione per il mostruoso e il sovrannaturale. La sua esplorazione dei nostri timori e desideri reconditi si combina a un’analisi spietata delle minacce che la società capitalista muove verso i più fragili, dando corpo a un’esperienza di lettura illuminante e profonda, mai consolatoria, di eccezionale qualità letteraria.

«Mariana Enriquez è la scoperta letteraria più entusiasmante che io abbia fatto negli ultimi anni.» Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la letteratura

«Un’opera che è espressione dell’oscurità umana e che, come i tarocchi di Dalí, rivela l’indicibile.» The New York Times

«Un’autrice conturbante, che ha lo stesso fascino ipnotico del canto delle sirene.» Les Inrockuptibles

 

 

banner book club

 

Un’Estate Gotica – Mariana Enriquez Book Club

A inizio settembre pubblicheremo l’attesissima nuova raccolta di racconti di Mariana Enriquez Un luogo soleggiato per gente ombrosa e negli stessi giorni l’autrice verrà in Italia per incontrare lettrici e lettori.
Il modo migliore per ingannare l’attesa?
Partecipare al Mariana Enriquez Bookclub!
A partire dal 30 giugno ci saranno 3 incontri su Zoom, sempre il lunedì sera, insieme a Marsilio Editori e… 🤐
L’ultimo appuntamento sarà il 1° settembre, perché il 2 uscirà in libreria Un luogo soleggiato per gente ombrosa.

  • 🗓️ Lunedì 30 giugno ore 21:00 → ospite speciale + sorpresa per chi sarà dei nostri, nessuna lettura da preparare, facciamo tutto noi!
  • 🗓️ Lunedì 28 luglio ore 21:00 → parleremo di Le cose che abbiamo perso nel fuoco
  • 🗓️ Lunedì 1° settembre ore 21:00 → discuteremo I pericoli di fumare a letto e sarà una serata imperdibile (non diciamo altro 🤐)

Queste erano le informazioni essenziali. Se ti abbiamo incuriosito e vuoi partecipare, iscriviti subito al canale broadcast Marsilio dedicato al Book Club Un’Estate Gotica per aggiornamenti e condivisioni.

iscriviti al canale broadcast 📣

E poi prenota il tuo posto per il secondo incontro di lunedì 28 luglio alle 21:00

prenota l’incontro su Zoom 🗓️

Autore

(Buenos Aires, 1973) è considerata una delle scrittrici più talentuose della scena latinoamericana contemporanea. Laureata in giornalismo, dirige il supplemento culturale del quotidiano argentino Página/12. I suoi racconti sono apparsi su prestigiose riviste internazionali, tra cui Granta e il New Yorker. Di Mariana Enriquez Marsilio ha pubblicato Le cose che abbiamo perso nel fuoco (2017), bestseller internazionale tradotto in trenta lingue, il pluripremiato La nostra parte di notte, suo primo romanzo, e I pericoli di fumare a letto (2023), finalista all’International Booker Prize.